Abiti lunghi e stivali: come abbinarli al meglio

0
1137
abiti lunghi stivali foto

Gli abiti lunghi sono un must-have immancabile nell’armadio di ogni donna e sono da sempre sinonimo di eleganza e femminilità. Ovviamente la bellezza del look finale è dettata principalmente dalla scelta degli accessori e delle calzature da abbinare a questo capo, ai quali verrà dedicata la guida qui di seguito.

Come abbinare gli abiti lunghi alle calzature

Gli abiti lunghi hanno generalmente una lunghezza che varia da metà polpaccio fino alla caviglia, ma che a seconda dei modelli può toccare quasi terra. Quando si indossa un vestito di questo tipo quindi è fondamentale scegliere la calzatura corretta. Ad esempio, sono gettonatissimi sono gli stivali alti fino al ginocchio o a tronchetto. È proprio il connubio tra stivale alto fino al ginocchio e abito lungo ad entusiasmare particolarmente le donne, in quanto l’outfit che si otterrà sarà sofisticato e al contempo elegante, perfetto per un aperitivo romantico, una cena tra amiche o semplicemente per un brunch di lavoro. Gli stivali con gambale basso invece, come nel caso dei tronchetti, sono più indicati per chi ha le gambe affusolate, così da permettere all’intera figura di sembrare più longilinea.

Abbinamento vestito lungo-stivale: occhio ai colori

Quando si abbinano gli stivali ai vestiti lunghi non devono essere sottovalutati ovviamente i colori, da abbinare con cura in base alla loro temperatura. C’è da distinguere ad esempio i colori caldi da quelli freddi: i primi contengono maggiormente delle note di rosso, i secondi delle note di blu. Nuance come il ciano, il viola, il lilla, il magenta e l’argento ad esempio, sono colori “cool”, ovvero freddi, mentre l’arancione, il marrone, il giallo ed il bordeaux sono colori prettamente caldi, più avvolgenti e capaci di esaltare al meglio le carnagioni più dorate. Il mix di colori caldi e freddi può avvenire però nel caso in cui si voglia creare un outfit più eccentrico, osando con la combinazione di colori “complementari”, posti in posizione opposta sul cerchio cromatico.  Tuttavia, se si preferiscono gli abbinamenti più basic e meno estrosi, è consigliabile scegliere uno stivale di una nuance simile a quella del vestito, come ad esempio uno stile beige da abbinare ad un abito lungo color cioccolato, oppure uno stivale nero da abbinare ad un abito a fantasia.

Vestiti lunghi, cinture e borse: cosa scegliere?

Per valorizzare il punto vita in un abito molto morbido e voluminoso, o semplicemente per aggiungere un dettaglio in più al look, è possibile avvalersi dell’uso di cinture. Quest’ultime possono essere realizzate in numerosi modelli, dalla forma classica o più casual come nel caso delle fusciacche. Bellissime e quotatissime anche le cinture in pelle color cuoio, perfette per donare carattere anche ai vestiti più semplici. Per quanto riguarda le borse invece è ideale tenere conto della fantasia del vestito, così da non contrapporla con altre. Nel caso in cui si indossi un abito floreale, a pois o a righe ad esempio, meglio optare per borse e pochette monocolore, che rispettino la palette cromatica dell’abito. Oppure, se si vuole dare un tocco di colore, si può optare per una borsa gialla o rossa. Per evitare di appesantire troppo la figura inoltre, sono da bandire le borse troppo voluminose, ingombranti e non in linea con il resto dell’outfit.

Gli errori da non commettere quando si indossa un abito lungo

Tra gli errori da non commettere quando si indossa un abito lungo vi è sicuramente l’indossare capispalla di media lunghezza, come blazer o giacche similari. Questi, infatti, se non proporzionati alla lunghezza dell’abito rischiano di rendere sciatto l’intero look, appesantendo l’outfit in maniera indesiderata. Altro errore è quello di dare per scontato che un abito lungo sia necessariamente invernale. Infatti, gli abiti lunghi sono un evergreen sia per la stagione invernale che per quella primaverile ed estiva, a secondo della lunghezza delle maniche e del tessuto in cui sono realizzati. Prima di indossare un vestito lungo, bisogna perciò valutare con attenzione il tessuto, fino a comprendere se è o meno adatto alla stagione in corso.