Home Accessori moda Décolléte: origini e i modelli più belli

Décolléte: origini e i modelli più belli

0
1491
Décolléte foto

Décolléte: origini e i modelli più belli nel post a cura di Moda Strega

Bentrovati su Moda Strega, il sito dedicato alla moda donna, con tutte le ultime news legate a fashion e beauty. Per il post di oggi vogliamo parlarvi di uno degli accessori più eleganti e amati dal pubblico femminile: stiamo parlando delle décolléte!

Vedremo insieme quando nascono e quali sono i modelli più belli, nelle righe che seguono: buona lettura a tutti dallo staff del nostro portale!

Décolléte: origini

Le décolléte sono le classiche scarpe che non passano mai di moda, amate follemente dalle donne che amano gli outfit eleganti e provocanti.

Originariamente, le décolléte non sono considerate scarpe femminili perchè parte integrante dell’uniforme dei soldati di fanteria.

Dalla metà del XVIII secolo anche le donne cominciano a indossare questa tipologia di scarpa, inizialmente senza tacco perchè sono più comode rispetto agli stivaletti con i lacci.

Alla fine del ‘700 viene introdotto sul mercato il cuoio verniciato. A questo punto sia gli uomini che le donne decidono di indossare le décolléte. Questa tendenza si diffonde rapidamente soprattutto in America e in Europa, dove sono utilizzate prevalentemente per ballare.

Con il passare degli anni, queste scarpe cominciano ad essere indossate soltanto dal genere femminile. Proprio per questo motivo vengono arricchite con fiocchi, pizzo, tacchi, brillantini e così via. Rapidamente diventano le scarpe più alla moda del momento.

Durante gli anni ’30 del secolo scorso, le décolleté sono divenute molto in voga con il tacco, e successivamente negli anni ’50 con lo stiletto. Chanel, a questo punto, decide di iniziare a produrre una décolléte col tacco basso.

Questo modello diventa il più richiesto anni dopo, negli anni ’80 e ’90, quando molte donne iniziano a lavorare e sentono l’esigenza di indossare una scarpa più comoda rispetto al tacco alto.

come truccarsi prima di un colloquio di lavoro

Modelli più belli

Nella scelta delle décolléte perfette bisogna valutare diversi fattori: il colore, il modello, il tessuto di rivestimento e, ovviamente, il tacco.

  • Per ciò che concerne i colori, tra cui il nero, che è un classico delle décolléte ed è molto elegante, oltre che facilmente abbinabile. Inoltre, ci sono i colori nude, altri molto accesi come il viola, il rosso e il bianco;
  • Ci sono i modelli con cinturino, senza cinturino, con la punta arrotondata o senza. C’è davvero una vasta scelta da questo punto di vista!
  • Il tessuto di rivestimento può essere di pelle o di camoscio. E’ consigliabile indossare i modelli in pelle perchè sono più resistenti alla pioggia e mantengono un aspetto gradevole nel tempo;
  • Fattore da non trascurare è sicuramente il tacco. Per le donne che vanno sempre di fretta e amano il comfort, sicuramente non è adatto un tacco vertiginoso per cui è meglio prediligere décolléte più basse;

I modelli più belli che appartengono alla fascia low cost sono le décolléte di Anna Field, Bershka, River Island Wide Fit (nello specifico il modello viola acceso), Glamorous Wide Fit (in particolare il modello color nude), Tamaris e Stradivarius.

Per le donne che amano investire i propri risparmi in scarpe eleganti, le più belle sono sicuramente quelle di Alberta Ferretti, Mulberry, Moschino, BOSS e FERRAGGIO.

Le iconiche décolléte sono però quelle di Louboutin, che hanno la suola rossa laccata, che rappresentano il simbolo assoluto di femminilità ed eleganza, conosciute in tutto il mondo.

louboutin scarpe
Arroser, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Il nostro post dedicato alle scarpe décolléte termina qui. Alla prossima da Moda Strega!