Se ti chiedessimo di elencare i migliori brand di orologi di lusso, tu probabilmente risponderesti così: Rolex, Longines, Omega e Tissot.
Ebbene, i brand più conosciuti sono spesso di origine svizzera. Per questo motivo abbiamo l’idea ben radicata che Svizzera e orologi di lusso siano un connubio perfetto, in grado di poterci garantire modelli sempre efficienti e all’avanguardia. E se ti dicessimo che esiste un’altra grande marca che produce orologi di lusso davvero notevoli?
Indice dei Contenuti
Maestria orologiera tedesca: Nomos
Nasce nel 1990 per merito del suo fondatore, il fotografo e informatico Roland Schwertner di Düsseldorf. Gli orologi Nomos sono sofisticati segnatempo meccanici combinati con l’abilità ingegneristica tedesca. A questo, si aggiunge il design d’eccellenza ispirato dalla grande scuola d’arte e design Bauhaus e le competenze tecniche del Deutscher Werkbund, uniti alla tradizione orologiera della città tedesca di Glashütte.
In Germania vengono realizzati orologi di qualità molto prima della nascita del marchio Nomos. Quest’ultimi vengono realizzati da molte generazioni di orologiai, designer, ingegneri ed artigiani già dal 1845. La fama di Glashütte come sede tedesca della maestria orologiera si deve al re Federico Augusto II di Sassonia che invitò a Glashütte il mastro orologiaio Ferdinand Adolph Lange per insegnare alla popolazione a realizzare orologi e fondare un’industria simile a quella svizzera.
Il cuore dell’orologio: il calibro Nomos Glashütte
L’azienda è sempre stata famosa per i suoi movimenti a carica manuale ma attualmente propone un numero sempre maggiore di calibri automatici. I movimenti a cassa manuale presentano una cassa tonneau o arrotondata con indicatore della riserva di carica e datario o senza complicazioni. Il movimento automatico, invece, si ricarica automaticamente sfruttando la forza del nostro stesso movimento. Per esempio, mentre noi ci alleniamo, il nostro orologio si ricaricherà grazie al rotore che continua a ruotare. Ogni calibro è un oggetto unico, presenta un proprio numero inciso, rifinito con pietre preziose e preciso come un cronometro.
Nomos Tangente: il modello di punta di Nomos
Ideato dalla designer Susanne Günther, questo modello riprende il concetto di estetica semplice e minimale della Bauhaus coniugandolo al principio della “forma secondo funzione”.
È costituito dal movimento a carica manuale Nomos Alpha.
L’estetica elegante e la prestigiosa manifattura non hanno incantato solo gli appassionati. Infatti, grazie a questo modello, l’azienda è stata insignita di ben 120 premi per il design e la qualità del prodotto.
Nomos prende molto seriamente anche l’impegno umanitario. L’azienda, infatti, ha realizzato molti dei suoi modelli in edizione speciale appositamente per Medici senza Frontiere. Sono tutti modelli diversi ma contraddistinti dal numero 12 colorato in rosso. Nel 2021, Nomos ha festeggiato 50 anni di Medici senza Frontiere realizzando il modello Tangente 38.
Nomos e celebrità
Lo stile semplice e raffinato della Maison ha impressionato molti volti noti, come Bill Clinton, che ha scelto il modello Nomos Tangente Millenium; mentre il ministro degli esteri tedesco è solito indossare una versione più classica del Tangente. Ma non solo: anche il regista Florian Henckel von Donnersmarcks ama gli orologi Nomos.