5 consigli utili per trovare il profumo ideale

0
125
profumi dolci da donna

Eau de toilette, colonie e profumi fanno ormai parte del look delle donne e degli uomini di oggi, ma in realtà quest’abitudine esiste fin dai tempi degli antichi Egizi.

Non si tratta di altro che un liquido a base alcolica e oleosa, ma il fascino che può suscitare una fragranza aromatica addosso ad una persona è qualcosa di magico e che non conosce tempo.

Sono talmente tante le miscele possibili, che scegliere quella giusta è davvero difficile. C’è addirittura chi, per non sbagliare, si affida all’oroscopo dei profumi. Certo, scegliere il profumo ideale sfogliando l’elenco dei segni zodiacali sembrerebbe alquanto bizzarro, ma è pur vero che è un elemento distintivo e si deve adattare alla nostra personalità.

Come fare, allora, a trovare il profumo che fa al caso tuo? Ecco per te alcuni consigli utili da adottare quando ti trovi in profumeria e non sai proprio quale boccetta scegliere!

Le categorie di profumo

Innanzitutto, per capire quale profumo fa per te, bisogna avere chiaro che ne esistono di vario tipo in base agli ingredienti utilizzati e, di conseguenza, selezionare quelli che rientrano nelle tue corde. In questo modo, farai una prima scrematura e la scelta sarà più semplice. Ovviamente, c’è da considerare anche l’utilizzo che se ne vuole fare e l’impressione che si vuole dare di sé. Ma passiamo subito alla lista delle categorie, così sarà tutto più chiaro.

Abbiamo profumi floreali, tendenzialmente dolci e delicati; profumi agrumati o fruttati, dal tono frizzante e pungente; profumi legnosi o cipriati, intensi ma con note dolci; profumi speziati, decisi e aromatici.

I fiori si addicono a persone romantiche e sognatrici, i frutti e gli agrumi, invece, denotano personalità allegre e vitali. Quelli legnosi sono adatti a chi vuole lasciare un segno senza essere scontato, mentre quelli speziati sono perfetti per le persone determinate e che vogliono farsi notare.

 L’intensità del profumo

Dopo aver visto i gusti, dobbiamo fare un’ulteriore categorizzazione, che in questo caso riguarda l’intensità della fragranza, o meglio, la persistenza. Possiamo infatti dividere le profumazioni in 4 macro-categorie, dal più intenso al più leggero: profumo puro, eau de parfum, eau de toilette e colonia.

La scelta può dipendere da fattori come il contesto di utilizzo e la stagione. Per la routine quotidiana o per climi particolarmente caldi è meglio orientarsi su una fragranza più leggera come un eau de toilette. Per grandi occasioni serali, invece, si può osare con un profumo più forte.

Testare il profumo sulla pelle

Una volta scelta intensità e profumazione più adatte alle tue esigenze, un importante test da fare è quello di provare la fragranza sulla pelle. Questa, infatti, può variare quando entra in contatto con il PH cutaneo. Per effettuare la prova, però, vanno seguiti alcuni accorgimenti: prima di tutto, bisogna andare mirati, ovvero non provare più di tre profumi nello stesso momento, perché la percezione olfattiva, se troppo stimolata, non distingue più gli elementi.

Lo spruzzo, poi, va effettuato su un polso, ma attenzione, senza sfregarlo con l’altro, perché questo gesto altera il modo in cui l’odore è percepito.

Infine, ci vuole tempo, almeno un’ora, per vedere l’evoluzione della fragranza su di te, così da capire la persistenza, ma soprattutto, la sensazione che evoca in te.

Come si indossa il profumo

Hai trovato finalmente il profumo giusto? Allora non ti resta che indossarlo! Ma attenzione, assicurati di farlo nel modo giusto. La fragranza per essere sentita non deve necessariamente essere utilizzata in abbondanza eovunque.

Basta uno spruzzo su quattro o cinque punti strategici e l’effetto della scia di profumo sarà assicurato. Mettilo sempre su collo, polsi, dietro le orecchie, dietro le ginocchia e sul seno.

La conservazione del profumo

Una volta trovata la fragranza che fa per te, ricorda che per quanto siano duraturi, i profumi purtroppo non resistono per sempre. Anche se la percezione olfattiva rimarrà più o meno la stessa, intensità e persistenza tenderanno ad affievolirsi. Una corretta conservazione può però ritardare questo processo: tenete sempre le boccette di profumo in luoghi asciutti e lontane da fonti di calore.