Come eliminare le rughe naturalmente nel post a cura di Moda Strega
Come eliminare le rughe? Una domanda che le persone prima o poi si chiedono. Tutti noi dobbiamo fare i conti con gli inestetismi del tempo, nonostante i vari tentativi per evitarlo. Il tempo passa e le rughe diventano evidenti. Ciò non è per forza una cosa negativa, anzi fa parte della naturale fisionomia del nostro corpo, ma i nuovi modelli e le pubblicità di creme miracolose e antirughe rendono la convivenza con questi segni ancora più difficile. Sin dai 25 anni ecco quindi che si crea una specie di corsa contro il tempo, tentativi quasi disperati per eliminare quei segni che per lo più si concentrano intorno agli occhi, alle labbra e sulla fronte. Le creme che acquistiamo sono senza dubbio un supporto esterno molto valido, ma altrettanto importanti sono tutte le attenzioni che possiamo avere per eliminarle naturalmente.
Vediamo quindi quali sono i metodi più efficaci su come eliminare le rughe naturalmente nel post a cura di Moda Strega dedicato alla categoria Beauty.
Rughe: da cosa dipendono
Con il passare degli anni, la rigenerazione cellulare dell’organismo tende a diminuire e ciò comporta una produzione minore da parte dell’organismo di collagene ed elastina, due proteine che costituiscono il tessuto connettivo che tende quindi a perdere elasticità. Allo stesso tempo anche la produzione di acido ialuronico, utile per mantenere la pelle idratata, tende a diminuire e la pelle inizia ad assorbire meno acqua da trattenere per la sua idratazione.
Si crea così un circolo vizioso che porta anche ad una diminuzione del sebo cutaneo e dunque a quel fastidioso inestetismo della pelle che si piega. Compaiono così le prime e temute rughe. Non si può definire con precisione il periodo della loro comparsa, poiché ciò dipende da diversi fattori tra i quali quelli genetici, il sonno, lo stress e anche i fattori ambientali. Noi possiamo solo migliorare la qualità della vita per prevenirle in modo naturale.
Eliminare le rughe a tavola
Per eliminare le rughe in modo naturale si deve partire dalla tavola. L’assunzione di tanta frutta, verdura e soprattutto il consumo corretto dell’acqua permette di prevenire la disidratazione della pelle e di arricchirla con vitamine del gruppo A e del gruppo E.
Importante è anche il corretto apporto di Omega3 e Omega6 che aiuta la circolazione sanguigna e soprattutto favorisce la rigenerazione cellulare, mantenendo così la pelle elastica più a lungo. Sono invece da evitare gli zuccheri e tutti quegli alimenti definiti “cibo spazzatura”.
Ciò non significa non mangiarli mai più, ma semplicemente limitare il loro consumo.
Rimedi naturali contro le rughe
Come abbiamo accennato prima anche le creme aiutano dall’esterno la prevenzione della comparsa delle rughe e quelle con ingredienti naturali possono favorire la rigenerazione cellulare con molta più facilità. È un esempio la crema a base di acido ialuronico, una sostanza naturalmente presente all’interno della pelle che può essere integrata dall’esterno per un effetto ancora più immediato, soprattutto in caso di pelli secche e sensibili.
Un altro rimedio naturale consiste nella bava di lumaca, la stessa che questo animale secreta durante i suoi spostamenti per cicatrizzare le microlesioni. Lo stesso effetto benefico che ha sull’animale lo abbiamo anche sulla nostra pelle grazie alla presenza naturale di acido glicolico.
Per una terapia più mirata, invece, possiamo sostituire al siero notturno gli olii di baobab e rosa mosqueta. In piccole quantità non ungono la pelle e rilasciano vitamine liposolubili facilmente assimilabili dall’organismo.
Tutti questi consigli dovrebbero tenere almeno per il momento a bada questo inestetismo tanto temuto con il trascorrere del tempo. Ma non abbiate il timore di invecchiare, è parte del normale processo della vita e bisogna accettarlo serenamente.