I numerosi significati simbolici di questo rettile portano molte persone a sognare un serpente (o anche più di uno) bianco, nero, perfino verde. Ognuna di queste rappresentazione mostra un significato ben preciso, che deve comunque sia conciliarsi, per una corretta elaborazione del significato onirico, anche con la situazione presente che si sta vivendo. Il serpente è sempre stato simbolo fallace, da Freud in poi, ma oniricamente parlando non richiama sempre e solo alla sessualità. Inoltre il colore e il modo in cui sogniamo un serpente, richiamano significati diversi che devono essere letti in modo attento.
Indice dei Contenuti
Sognare un serpente: il significato di Jung
Non solo il serpente, come asseriva Freud, si collega al bisogno di sesso e a situazioni di natura libidica. Infatti per Jung sognare serpenti è connesso ad un forte bisogno di rinnovamento, di cambiare la propria situazione interiore, come fanno i serpenti cambiando la muta. Da un punto di vista onirico quindi emerge il bisogno di entrare in contatto con una nuova energia, che ci spinge a rinnovarci dall’interno. Dobbiamo rinascere e compiere una sorta di rito di passaggio. Non bisogna aver paura di questo però, ma sentirsi aperti al cambiamento. Questo è il migliore atteggiamento che si possa avere. Se proviamo angoscia o paura nel sogno, è proprio in quanto ci rifiutiamo di vedere attaccate le nostre sicurezze per paura del cambiamento. Questo non sempre ha un accezione negativa, anzi, spesso e volentieri ci porta ad una vera e propria rinascita.
Il serpente come potenza istintuale
Il serpente che appare nei nostri sogni, può senza dubbio un riferimento alla sessualità, ma non solo. Però spesso e volentieri, se si tratta di un sogno a carattere erotico. Infatti questo animale richiama le parti animalesche e più impulsive dell’essere umano. Se il serpente appare ad un uomo adulto, questo esterna il bisogno di esternare una difficoltà in campo sessuale. Se invece il sogno viene fatto da un ragazzo in età adolescenziale, potrebbe rappresentare il bisogno di incontrare la sessualità e diventare virili. Infine se è una donna a sognare il serpente, e questo le mette paura, allora si tratta di un forte desiderio sessuale che viene represso e si vuole continuare a nascondere.
Sognare un serpente che morde e che ci striscia
Sognare un serpente spesso è connesso a emozioni negative oppure sensazioni di disgusto. Sarà capitato almeno una volta a ciascuno di noi di sognare un serpente che ci morde, magari il braccio oppure la caviglia. In questo caso il significato richiama la repressione di parti aggressive o istintuali della nostra natura. Ma potrebbe anche collegarsi alla paura che qualcuno in particolare possa essere violento nei nostri confronti. In ogni caso trattiamo di un simbolo molto potente, che principalmente è connesso a istinti, ad emozioni forti che tendono a scardinare le nostre sicurezze.
Colori e significati onirici del simbolo della seduzione
Nella lettura e interpretazione è importante sapere anche il colore del serpente. Dobbiamo sforzarci a ricordarlo in quanto è assolutamente indispensabile. Inoltre se ci capita di sognare il rettile attorcigliato su se stesso e tranquillo, allora dobbiamo stare sereni anche noi. Questa immagine evoca la possibilità di qualcosa di buono in arrivo, un regalo oppure qualcosa che ci renderà felici. Ritornando ai colori, di seguito si riportano le possibili colorazioni del serpente e i significati annessi:
- Nero, sia lucido che opaco: rappresenta la necessità di far emergere lati nascosti;
- Bianco: esprime il bisogno di chiarezza e si collega alla saggezza:
- Verde: si collega alla gelosia oppure all’invidia;
- Rosso o marrone: richiama le pulsioni sessuali e animalesche;
- Blu: si collega alla spiritualità;
- Giallo: conferma che le persone che abbiamo reputato false lo sono davvero;
- Argento: richiama una profonda trasformazione.